L’autunno delle cince
Stormi di storni, nebbie mattutine, fiori appassiti. La natura si cambia d'abito: l'autunno è alle porte. Ispirato dai colori di una rosa canina selvatica, ho cercato di fotografare con un…
Stormi di storni, nebbie mattutine, fiori appassiti. La natura si cambia d'abito: l'autunno è alle porte. Ispirato dai colori di una rosa canina selvatica, ho cercato di fotografare con un…
Ecco un ritratto in primissimo piano e senza ritaglio di un castoro adulto in libertà, nella luce dorata del calar del sole! Personalmente, adoro questa foto… probabilmente perché ogni volta in me si risveglia l’emozione provata quella sera di luglio. Appostato tra ortiche e zanzare, aspettavo il mio soggetto lungo il suo canale. Puntuale e preciso, il castoro non si è fatto attendere: alle 19h30, come le sere precedenti, è uscito elegantemente dalla sua tana sommersa. (altro…)
L'immagine mostra uno spettacolare temporale immortalato quest'estate sul mar Egeo, in Grecia. Come una luce che esita ad accendersi nella notte nera, Zeus ha lanciato per ore mille e una…
Scatto mattutino, tra campanule e rugiada. L'esito di una ricerca insistente. Eccolo, il morinellus! Venerdì mattina, di buon'ora, ho infine scovato tre splendidi pivieri tortolini, un raro limicolo migratore. È…
Questa primavera, il falco pellegrino ha nidificato per la prima volta in città a Neuchâtel. Da una quindicina d’anni uno o due individui svernavano regolarmente nella capitale : sulle torri del castello La Collégiale, sul campanile della chiesa Notre-Dame de l’Assomption (chiamata anche « église rouge » a causa del colore rossastro delle sue mura) o sul davanzale di un palazzo a Monruz, ad est della città… Puntualmente, in gennaio o febbraio, i falchi sparivano per nidificare probabilmente su di una parete rocciosa del Giura neocastellano.